Chiedi a FIAP
phone icon
Aderisci a FIAP
signUp icon
Iscriviti alla Newsletter
newsletter icon
ultime dal trasporto icon

Cronotachigrafo

Chiedi a FIAP:
Bandi e Circolari

Tabella di correlazione tra infrazioni alla normativa U.E in materia di autotrasporto e normativa nazionale. Circ. 004/2017

Con decreto dirigenziale del 15 Dicembre 2016 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.301 del 27 Dicembre scorso), è stata approvata la tabella che, per ciascuna delle infrazioni alla normativa europea in materia di trasporto su strada previste nell’allegato 1 de...

Bandi e Circolari

Autotrasporto. Decreto Corso tachigrafo. Pubblicazione sul sito ministeriale. Circ. 278/2016

Si comunica che sul sito del Ministero Infrastrutture e Trasporti è stato finalmente pubblicato il decreto dirigenziale 12 dicembre 2016, n. 215, che disciplina il corso di formazione sul buon funzionamento del tachigrafo, recando altresì disposizioni sugli oneri...

Angolo Legale

Manomissione del cronotachigrafo. Il datore di lavoro è responsabile anche penalmente.

La sentenza della Cassazione Penale n. 47211 pubblicata il 9.11.2016 ha introdotto una novità rilevante nel sistema sanzionatorio relativo ai casi di manomissione del tachigrafo. Si fa riferimento, in particolare, alla responsabilità del titolare della licenza o ...

Bandi e Circolari

Manomissione del cronotachigrafo. Rilevanza penale della condotta. Sentenza della Corte di Cassazione. Circ. 265/2016

Con Sentenza n. 47211 depositata il 9 Novembre u.s, la 1 Sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che la manomissione del cronotachigrafo costituisce una condotta penalmente rilevante, da sanzionare quindi anche ai sensi dell’art. 437 del codice pena...

Bandi e Circolari

Sanzioni in materia di inosservanza dei tempi di guida e di riposo. Competenza dell'ispettorato del lavoro. 260/2016

Con Sentenza depositata il 12 Ottobre u.s (n. 20594/16), la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha ribadito la competenza degli ispettori del Lavoro ad accertare le violazioni in materia di tempi di guida e di riposo di cui al Regolamento U.E 561/2006 e ss ...

Angolo Legale

I microspostamenti. Cosa fare se si deve spostare il mezzo durante le pause o il riposo.

Come noto, dopo al massimo quattro ore e trenta minuti di guida, l’autista deve svolgere una pausa (che il regolamento CE 561/06 definisce “interruzione”) di almeno 45 minuti. In alternativa, può svolgere una prima pausa di almeno 15 minuti e una seconda di ...

Bandi e Circolari

Codice della strada. Accertamento infrazioni mediante dispositivi non specificamente omologati. Applicabilità della procedura prevista dall’art. 180, comma 8 cds. Circ. 251/2016

Con una nota del 5 Ottobre u.s, diffusa in questi giorni, la Direzione Centrale per la Polizia Stradale – Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, ha fornito dei chiarimenti sull’utilizzo della procedura prevista dall’art. 180, comm...

Angolo Legale

Out of scope…questo sconosciuto.

L’out of scope, che gli addetti ai lavori chiamano anche semplicemente out, è una modalità di utilizzo del cronotachigrafo che consente all’autista di guidare, senza però aumentare la durata complessiva della guida giornaliera, settimanale e bisettimanale, p...

Angolo Legale

Abrogazione del modulo delle assenze. Attenzione ai facili entusiasmi.

La circolare 300/A/5933/16/111/20/3 emessa dal Ministero dell’Interno in data 1.9.2016 ha chiarito che, in ossequio al disposto dell’art. 34 del Reg. UE 165/2014, adottato dalla Commissione Europea, non è più sanzionabile la carenza del modulo delle assenze a...

Bandi e Circolari

Tempi di guida e di riposo. Non sanzionabilità del mancato utilizzo del modello di controllo delle assenze del conducente. Nota del Ministero dell’Interno. Circ. 206/2016

Con circolare del 1 Settembre u.s (prot. 300/A/5933/16/111/20/3), la Direzione Centrale per la Polizia Stradale del Ministero dell’Interno ha fornito precise istruzioni ai propri operatori, affinché non vengano più sanzionate le violazioni legate al modello di ...

Bandi e Circolari

Tempi di guida e di riposo. Registrazione delle attività dei conducenti quando si allontanano dal veicolo. Nota di chiarimento della Commissione U.E n.7. Circ. 193/2016

Con la nota di chiarimento n. 7, la Commissione U.E ha reso noto il suo punto di vista sulla registrazione delle attività e dei periodi di inattività dei conducenti quando si allontanano dal veicolo, e sull’utilizzo del modulo di attestazione di attività istit...

Bandi e Circolari

Dematerializzazione del contrassegno assicurativo. Nota IVASS. Circ. 154/2016

Com’è noto, dal 18 Ottobre 2015 le compagnie assicurative non rilasciano più il contrassegno assicurativo r.c.a da esporre sul parabrezza del veicolo; al suo posto, le compagnie forniscono il certificato di assicurazione che, come ha chiarito il Ministero dell...

Bandi e Circolari

Quietanze di pagamento delle sanzioni legate al codice della strada. Esenzione dall’imposta di bollo. Circ. 122/2016

Con la risoluzione n. 25/E del 18 Aprile u.s, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che le quietanze di pagamento delle sanzioni legate ad infrazioni del codice della strada, emesse dagli organi di polizia stradale, sono esenti dall’imposta di bollo. Per maggio...

Angolo Legale

Codice della Strada. Modifica dei termini di pagamento delle sanzioni mediante bonifico bancario.

Il pagamento delle multe per violazione delle norme del Codice della Strada eseguito con bonifico bancario sarà considerato tempestivo ai sensi dell’art. 202 C.d.S., se eseguito entro i termini e a condizione che l’accredito avvenga entro 2 giorni dopo la scad...

Bandi e Circolari

Codice della strada. Pagamento delle sanzioni mediante bonifico bancario o strumenti elettronici. Norma di interpretazione autentica dell’art.202 c.d.s. Circ. 110/2016

Nella conversione in Legge del decreto 18/2016 (misure urgenti per il sistema bancario), è stata inserita una norma che risolve la problematica emersa a seguito della circolare del Ministero dell’Interno del 14 Gennaio u.s, relativamente all’effetto liberatori...

Angolo Legale

Sanzioni all’azienda per il mancato rispetto delle norme sui tempi di guida e riposo. Dalle più recenti sentenze, una chiara indicazione sul come evitarle.

Per molti anni, in Italia, il tema della circolazione stradale e della sua sicurezza ha avuto poco risalto. Basti pensare che nel 2001 sulle strade italiane sono decedute ben 7.096 persone, ovvero 124 persone ogni milione di abitanti, mentre i feriti sono stati 373...

Bandi e Circolari

Accesso alla professione. Revisione delle infrazioni gravi alle norme U.E che possono incidere sull’onorabilità. Regolamento (UE) 2016/403 del 18 Marzo 2016. Circ. 082/2016

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. 74 del 19 Marzo, è stato pubblicato il Regolamento comunitario n. 403 del 18 Marzo 2016, con il quale sono stati aggiornati gli elenchi delle infrazioni gravi che possono incidere sull’onorabilità delle imprese ...

Angolo Legale

L’autista non rispetta le pause e i riposi? L’azienda deve risarcirlo.

Negli ultimi anni, le aziende di trasporto hanno visto aumentare notevolmente le proprie responsabilità in tema di rispetto della c.d. normativa sociale, costituita dall’insieme di norme di rango europeo e nazionale che disciplinano i periodi di guida, le pause ...

customer care icon
Chiedi a FIAP

Contattaci per informazioni, chiarimenti e supporto!

fiap icon
Iscriviti a Fiap

Entra far parte della Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali

info icon
Informazioni

Contattaci in modo semplice e veloce!