Spagna. Entrata in vigore del divieto di riposo settimanale regolare in cabina.
Dal 21 Febbraio u.s, in Spagna è entrata in vigore la nuova normativa sulla regolamen...
Trasporti internazionali – Varie da Austria, Spagna e Bulgaria. Circ.261/2018
Austria/Tirolo – Anticipo del divieto di circolazione previsto per le giornate di sabato. Spagna – Partenza dal 1° Gennaio 2019, del divieto di effettuare il riposo settimanale regolare in cabina. Bulgaria – Introduzione della vignetta elettronica sulla rete...
Consiglio U.E. Intesa raggiunta su alcune modifiche alla normativa sull'autotrasporto, inserite nel primo pacchetto mobilità della Commissione U.E. Circ.245/2018
Nella seduta del 3 Dicembre scorso, il Consiglio dei Trasporti dell’Unione Europea ha raggiunto un accordo sulla modifica di alcune normative in materia di autotrasporto incluse nel Primo Pacchetto Mobilità che, come si ricorderà, era stato presentato dalla Com...
Differenze tra manomissione, malfunzionamento e uso scorretto del cronotachigrafo e loro conseguenze sanzionatorie.
Il Codice della strada sanziona in modo diverso a)l’utilizzo di un cronotachigrafo rotto o malfunzionamento, rispetto alla b)manomissione dei sigilli o l’alterazione del tachigrafo. Ancora diversa, infine, è l’ipotesi di c)utilizzo scorretto del cronotachig...
Tempi di guida e di riposo. Violazioni accertate in altro Stato membro. Sentenza della Corte di Giustizia U.E. Circ.223/2018
Con una Sentenza datata 26 Settembre 2018, la VII sezione della Corte di Giustizia U.E ha confermato che l’art.19, paragrafo 2, primo comma del Regolamento n.561/2006 in materia di tempi di guida e di riposo, autorizza uno Stato membro a punire le violazioni in ...
FIAP On Tour 2018: la Formazione Itinerante della Federazione ha fatto tappa a Padova
È stato tra i più partecipati dall’avvio dell’iniziativa della “Formazione itinerante”, il FIAP On Tour svoltosi nel pomeriggio di giovedì 28 giugno 2018, nella tecnologica sede di TIM S.p.A. di Padova. Più di 70 tra imprenditori e rappresentanti di imp...
Cronotachigrafo. Risposta della Sezione Polizia Stradale di Milano ad un quesito sull’esenzione per i veicoli utilizzati nella raccolta del latte. Circ.148/2018
La Sezione Polizia Stradale di Milano ha fornito un interessante chiarimento su un quesito relativo all'ipotesi di esenzione dall'uso del cronotachigrafo prevista per i veicoli impiegati nella raccolta del latte, dall’art. 13, par.1, lett. l del Regolamento 561/...
Tempi di guida e riposo: cosa può fare l’autista se non può rispettare i limiti previsti dalle norme?
Durante il viaggio, un autista può incontrare situazioni impreviste, che gli rendono oggettivamente impossibile raggiungere la destinazione nei tempi preventivati dall’azienda, rispettando i limiti imposti dalla normativa sulle ore di guida massima, sulle pause ...
FIAP On Tour 2018 – Confermata la validità della formula informazione-formazione “in movimento”
Molte le imprese presenti al primo appuntamento in calendario, svoltosi a Cagliari lo scorso 9 maggio Alta la partecipazione alla prima tappa del FIAP On Tour 2018, svoltasi a Cagliari il 9 maggio 2018, organizzata in collaborazione con la Sede FIAP Provinciale ed ...
Vietato anche in Italia il riposo settimanale regolare in cabina, ma con riserva
La circolare del Ministero dell'Interno, che ha sancito il divieto del riposo settimanale regolare a bordo del mezzo, quello di almeno 45 ore consecutive per intenderci che, in pratica, non può più essere consumato nella cabina del mezzo, nemmeno nel nostro Paese...
Divieto del riposo settimanale regolare nella cabina del camion. Chiarimenti del Ministero dell’Interno. Circ. 106/2018
Con circolare del 30 aprile 2018 (prot. 300/A/3530/18/113/2), il Ministero dell’Interno si è occupato del divieto di prendere il riposo settimanale ordinario nella cabina del camion, a seguito della Sentenza della Corte di Giustizia U.E., datata 20 Dicembre 2017...
Codice della strada. Giurisprudenza della Cassazione. Circ. 097/2018
Pubblichiamo una circolare di approfondimento riguardo ad alcune sentenze e provvedimenti di interesse per il settore in materia di Codice della Strada e relativi a: 1. Registrazioni del cronotachigrafo – contestazione differita delle violazioni – legittimità ...
FIAP ON TOUR 2018
Riparte la formazione itinerante organizzata dalla Federazione. Prima tappa: Cagliari 9 maggio 2018 Dopo il successo in termini di presenze e di attenzione delle imprese, conseguito nell’Edizione 2017, che ha visto l’organizzazione di cinque incontri, e la part...
Tachigrafo digitale. Modifiche al Regolamento (UE) 2016/799. Circ. 083/2018
Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea del 28 Marzo u.s. (L 85) è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (U.E) 2018/502, datato 28 febbraio 2018, con il quale la Commissione ha introdotto alcuni aggiustamenti al precedente Regolamento di esecuzione ...
Obbligo di comunicazione dei dati del conducente in caso di infrazioni al Codice della Strada: permane anche se si ricorre per l’annullamento del verbale
Molti utenti e professionisti, quando proponevano ricorso avverso sanzioni amministrative per infrazioni al Codice della Strada, omettevano di comunicare i dati del conducente, sapendo che, secondo la prassi amministrativa, solo in caso di esito negativo del ricors...
Azione Diretta e Costi Minimi: la prudenza non è mai troppa!
Nelle ultime settimane hanno trovato spazio sugli organi di informazione di settore, tradizionali e Social-media, le notizie ed i commenti riguardanti due Ordinanze emesse dalla Corte Costituzionale che hanno, senza alcun dubbio, catturato l'attenzione di tutti gli...
Manomissione del cronotachigrafo. Irrilevanza penale della condotta per l’autista. Nuova Sentenza della Cassazione. Circ. 060/2018
Cambio di indirizzo della Cassazione sulla questione della rilevanza penale, per l’autista, della manomissione del cronotachigrafo. Come si ricorderà, con la Sentenza n.34107 del 12 luglio 2017 (commentata con la Circolare FIAP 196/2017 dell’8 settembre 2017),...
Formazione, istruzione, controllo e organizzazione del lavoro. Ottemperare conviene: ecco due casi pratici.
E’ ormai noto che se un’azienda di trasporto non vuole incorrere nella responsabilità prevista dall’art. 174 comma 14.mo del Codice della Strada, con relativa sanzione di euro 327,00, per le violazioni alle norme sui periodi di guida e riposo imposte dal Reg...