
Prosegue l’approfondimento dedicato al contratto di trasporto di merci su strada.
Nell’articolo precedente si è sottolineato come, concludere contratti di trasporto in forma scritta, fosse fondamentale per garantire una serie di vantaggi a committente e vettore. Mentre, ad esempio, in assenza di contratto anche il committente risponde in proprio di alcune violazioni alle norme sulla circolazione stradale commesse dal vettore, in presenza di esso tale forma di corresponsabilità viene meno.
A questo riguardo occorre prestare particolare attenzione, perché quando si parla di committente, ci si riferisce anche al vettore che incarica un subvettore.
Affinché il contratto sottoscritto tra le parti abbia forza di limitare la responsabilità amministrativa del committente di fronte alle violazioni del vettore, deve tuttavia essere dotato di data certa e possedere determinati elementi essenziali.
Di questi ci parla, l’Avv. Federico Gallo di FIAP esperto di Diritto del Trasporto.
L’articolo completo dell’Avv. Gallo e' disponibile in allegato, per gli Associati FIAP abilitati ad accedere all'area riservata del sito.