
In allegato il Comunicato Stampa emesso a seguito dell'incontro svoltosi lo scorso 8 marzo 2023 presso la Camera di Commercio di Bolzano sulla questione Brennero tra il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, i Presidenti delle Provincie autonome di Bolzano e Trento Arno Kompatscher e Maurizio Fugatti, le associazioni dell’autotrasporto e le Camere di commercio di Bolzano e Trento. Nel corso della riunione le associazioni dell’autotrasporto ANITA, ANNA, FIAP, Assoimprenditori Alto Adige, Confindustria Trento, CNA, lvh.apa Confartigianato Imprese, l’Associazione Artigiani del Trentino e FAI-Confcommercio del Trentino hanno espresso la propria contrarietà ai divieti di transito del Tirolo manifestando il proprio sostegno al Ministro Salvini e sollecitando la risoluzione definitiva della questione.
Nelle giornate dell'8 e del 9 marzo, la FIAP, rappresentata dal Segretario generale FIAP Alessandro Peron e dal Coordinatore della Segreteria nazionale Piero Savazzi, ha incontrato a Bruxelles, in occasione della riunione del CTLM - Goods Transport Liaison Committee dell'IRU, i Colleghi dell'Ufficio di Rappresentanza dell'organizzazione ginevrina presso l'UE, insieme ed alcuni Rappresentanti di altre Associazioni europee, proprio con l'obiettivo di intensificare le azioni a livello europeo contro il perdurare dei divieti e delle limitazioni al transito nel territorio austriaco.
"E' un tema che assumerà sempre più una rilevante importanza - dichiara Alessandro Peron, Segretario generale FIAP - che non riguarda solo ed unicamente il trasporto stradale ed il Ministero competente, e che richiede l'attenzione del mondo della Produzione e dei Servizi connessi, a partire dai Ministeri delle Imprese e del Made in Italy, dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. E' in gioco la capacità di Import/Export dell'Italia, fattore che da sempre la contraddistingue e la rende protagonista dell'economia a livello continentale. Occorre, quindi, intensificare sempre di più l'azione di contrasto ai provvedimenti austriaci che violano uno dei principi fondanti l'Unione, quello della libera circolazione delle merci. Il Green Deal e la Sostenibilità Ambientale sono obiettivi a cui tendere con giusti e coerenti provvedimenti. Quello della libera circolazione delle merci, insieme a quello delle persone, è un PRINCIPIO FONDANTE e fondamentale dei Trattati, la cui limitazione deve essere contrastata con l'apertura di una procedura di infrazione. Viceversa, si palesa una sorta di complicità a danno del nostro Paese."