
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha diffuso il “Documento di programmazione della vigilanza per il 2023”, con le indicazioni sugli interventi prioritari per il corrente anno.
Tenuto conto del personale ispettivo dedicato all’attività di vigilanza (pari a 1.600 unità su un totale di 2.412 ispettori civili), l’INL prevede di effettuare 75.000 accessi ispettivi a cura del proprio personale e dei militari del Comando Carabinieri tutela lavoro, con un incremento di circa il 18% delle ispezioni attivate nel corso del 2022.
Per approfondimenti, consultare la Circolare FIAP disponibile in allegato per gli Associati FIAP abilitati ad accedere all'area riservata del sito.