Chiedi a FIAP
phone icon
Aderisci a FIAP
signUp icon
Iscriviti alla Newsletter
newsletter icon
Bandi e Circolari

Cronotachigrafo alterato, conseguenze anche in tema di sicurezza.

Circ. 227/2022

| Pubblicato in Circolari 2022
Cronotachigrafo alterato conseguenze anche in tema di sicurezza

L’articolo 2087 del Codice civile dispone che “l’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro”.

I tre parametri citati da tale disposizione normativa ovvero:

  • particolarità del lavoro, in base alla quale devono essere individuatitutti i rischi specifichi e le conseguenti misure necessarie ed idonee ad eliminarli e/o ridurli;
  • esperienza, in base alla quale devono essere effettuate previsioni con l’aiuto di eventi e/o pericoli già accaduti (infortuni, incidenti, c.d. near miss, ecc), al fine di delineare adeguate ed idonee misure di prevenzione e protezione;
  • tecnica, in base al cui progresso tecnologico e scientifico vanno attuate nuove misure in materia di salute e sicurezza prima “tecnicamente” non attuabili;

sono a loro volta richiamati e ripresi anche dal D. Lgs. 81/08 (Testo unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro) che, all’articolo 2 comma 1 lettera n, definisce la “prevenzione” come “il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell’integrità dell’ambiente esterno”.

Il citato articolo 2087 c.c. è dunque una norma di chiusura del sistema antinfortunistico poiché impone al Datore di lavoro, anche in mancanza di una specifica misura preventiva, di adottare in ogni caso le misure generiche di prudenza e diligenza, nonché tutte le cautele necessarie a tutelare l’integrità fisica del lavoratore secondo le norme tecniche e secondo esperienza.

Per approfondimenti, consultare la Circolare disponibile in allegato per gli Associati FIAP abilitati ad accedere all'area riservata del sito.

lock Per accedere ai contenuti completi di questo articolo accedi all'area riservata
customer care icon
Chiedi a FIAP

Contattaci per informazioni, chiarimenti e supporto!

fiap icon
Iscriviti a Fiap

Entra far parte della Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali

info icon
Informazioni

Contattaci in modo semplice e veloce!