
WEBINAR GRATUITO
REPORT ESG E IMPRESE DI TRASPORTO:
MIGLIORARE L’ACCESSO AL CREDITO E I RAPPORTI CON I COMMITTENTI.
I criteri ESG e la sostenibilità ambientale (Environmental) sociale (Social) e economica (Governance) sono sempre più spesso al centro del processo di valutazione delle aziende che selezionano i propri fornitori e per l’accesso al credito da parte del mondo bancario e finanziario.
Le aziende che integrano gli ESG nella propria strategia di business e che sono in grado di misurare e rendicontare l’impatto economico, sociale e ambientale - diretto e indiretto - possono beneficiare di una migliore reputazione e godere di maggiori opportunità di accesso ai finanziamenti e a condizioni agevolate.
Anche per i Committenti i criteri ESG sono un fattore chiave nella valutazione e selezione dei propri partner, in particolare di quelli logistici.
Le Aziende di trasporto e Logistica, infatti, rappresentano per il mondo industriale un anello essenziale della propria catena di approvvigionamento e fornitura: possono influire direttamente sulla sostenibilità dei prodotti offerti, sulla reputazione di sostenibilità e credibilità del proprio brand agli occhi degli stakeholder, ovvero di dipendenti, fornitori, consumatori, sempre più attenti e consapevoli verso questi aspetti e della società.
Inoltre, già da adesso, le imprese quotate in borsa nell'Unione Europea sono obbligate a rendere pubblici i dati sull’impatto - esercitato direttamente e indirettamente - dalla propria impresa sull’ambiente, sulle persone, sul pianeta e a partire dal bilancio 2024 tale obbligo interesserà anche le aziende con più di con più di 250 dipendenti e/o con 40 milioni di euro di fatturato e/o 20 milioni di euro di attivo patrimoniale.
Si può dire quindi che i criteri ESG sono di importanza strategica per il futuro e la competitività di tutte le aziende e di quelle di trasporto e logistica.
![]() |
Reportistica ESG: cos'è, a cosa serve realmente? |
Prosegue “Percorsi FIAP”, il ciclo di appuntamenti formativi e informativi dedicati allo sviluppo manageriale.
In questo secondo WEBINAR GRATUITO si parlerà dell’importanza e dei vantaggi, per le Aziende di trasporto anche di piccole dimensioni, di integrare gli ESG nella propria strategia di business.
Alessandro Peron, Segretario Generale di FIAP, ne parlerà con:
- Massimo Marciani, Segretario e Direttore del Consiglio tecnico scientifico dell'Osservatorio TCR.
- Sofia Cavini, Circular Economy Specialist, Circular Economy Lab, Intesa Sanpaolo Innovation Center.
- Camillo Zana, Responsabile Tecnico Scientifico, ESG Portal.
WEBINAR GRATUITO RISERVATO ALLE AZIENDE DI TRASPORTO, PREVIA REGISTRAZIONE.
Le registrazioni sono chiuse.


DI COSA PARLEREMO:
Alcune delle domande a cui risponderemo durante il webinar:
- Che cosa sono gli ESG e la Reportistica ESG, come si realizza e quali sono i vantaggi?
- Perché misurare e comunicare la propria sostenibilità sotto il profilo ambientale, sociale e di governance è di importanza strategica per il futuro e la competitività delle Aziende di Trasporto?
- Quanto contano i fattori ESG nella scelta di un fornitore di trasporto per i Committenti?
- Perché, per il mondo bancario, i fattori extra-finanziari sono sempre più essenziali, oltre a parametri economici, nel processo di valutazione di una Azienda per l’accesso al credito?
- Dichiarazioni ESG e Bilancio di Sostenibilità: sarà solo per le grandi imprese?
- Come orientarsi per procedere in un percorso verso la Reportistica ESG?
WEBINAR GRATUITO RISERVATO ALLE AZIENDE DI TRASPORTO, PREVIA REGISTRAZIONE.
Le registrazioni sono chiuse.
CON CHI NE PARLEREMO
![]() |
![]() |
ALESSANDRO PERON |
MASSIMO MARCIANI |
![]() |
![]() |
SOFIA CAVINI |
CAMILLO ZANA |
WEBINAR GRATUITO RISERVATO ALLE AZIENDE DI TRASPORTO, PREVIA REGISTRAZIONE.
A CHI SI RIVOLGE
- Imprenditori, Direttori e Manager di Aziende di trasporto e logistica.
- Responsabili Commerciali di Vettori e Operatori del trasporto e della logistica.
- Responsabili Amministrativi e Finanziari di Vettori e Operatori del trasporto e della logistica.
WEBINAR GRATUITO RISERVATO ALLE AZIENDE DI TRASPORTO.
Le registrazioni sono chiuse.
COME PARTECIPARE
Il Webinar è gratuito, previa REGISTRAZIONE.
RISERVATO ALLE IMPRESE DI TRASPORTO.
Le registrazioni sono chiuse.