
CORSO ONLINE GRATUITO
L'IMPRESA DI TRASPORTO PROIETTATA NEL FUTURO:
GESTIRE PERSONE, OBIETTIVI, DATI, RISCHI E CONTROLLO.
Dopo aver affrontato l’importanza e i vantaggi, per le Aziende di Trasporto anche di piccole dimensioni, di integrare gli ESG nella propria strategia di business e di intraprendere un percorso orientato al Rating TCR anche come modello di autovalutazione e mappatura delle aree aziendali di miglioramento, “Percorsi FIAP”, il programma di webinar di alta formazione manageriale, prosegue con un ciclo di 5 appuntamenti dal taglio specialistico, sviluppati in collaborazione con Gi-Group e TackTMI, finalizzati all'approfondimento di strategie, tecniche e strumenti per migliorare la gestione della propria azienda e del proprio business.
![]() |
5 INCONTRI, 5 WEBINAR GRATUITI
|
WEBINAR GRATUITI, PREVIA REGISTRAZIONE.
INIZIATIVA RISERVATA ALLE AZIENDE DI TRASPORTO E LOGISTICA


DI COSA PARLEREMO:
5 moduli e 5 appuntamenti, in diretta live (webinar online) nel corso dei quali verranno approfonditi i seguenti temi:
- Dati, decisioni e gestione consapevoli nei processi operativi, di trasporto e logistici — 7 settembre 2023.
- La gestione manageriale delle risorse umane nelle aziende di trasporto — 28 settembre 2023.
- Definire obiettivi e target per guidare le aziende di trasporto — 11 ottobre 2023.
- La gestione dei rischi come leva operativa per migliorare la conduzione delle aziende di trasporto — 25 ottobre 2023.
- Il controllo di gestione esteso nelle aziende di
trasporto — 16 novembre 2023.
WEBINAR GRATUITI, PREVIA REGISTRAZIONE.
INIZIATIVA RISERVATA ALLE AZIENDE DI TRASPORTO E LOGISTICA
A CHI SI RIVOLGE
- Imprenditori, Direttori e Manager di Aziende di trasporto e logistica.
- Responsabili Commerciali di Vettori e Operatori del trasporto e della logistica.
- Responsabili Amministrativi e Finanziari di Vettori e Operatori del trasporto e della logistica.
- Responsabili HR e Personale di Aziende di trasporto e logistica.
WEBINAR GRATUITI, PREVIA REGISTRAZIONE.
INIZIATIVA RISERVATA ALLE AZIENDE DI TRASPORTO E LOGISTICA
COME PARTECIPARE
Il corso è gratuito, previa REGISTRAZIONE e la partecipazione è riservata alle Aziende di Trasporto e Logistica.
Gli incontri si svolgeranno nelle date previste in modalità webinar (online, in diretta) e il link di collegamento verrà trasmesso il giorno precedente all'inizio di ciascun corso. Gli interessati riceveranno il link all'indirizzo email indicato in fase di registrazione.
WEBINAR GRATUITI, PREVIA REGISTRAZIONE.
INIZIATIVA RISERVATA ALLE AZIENDE DI TRASPORTO E LOGISTICA
SCOPRI GLI APPUNTAMENTI E ISCRIVITI ORA

Definire obiettivi e target per guidare le aziende di trasporto
Le aziende di trasporto in particolare hanno personale e processi molto distribuiti, anche geograficamente. Oltre a ciò, tutte le aziende, anche di minori dimensioni, presentano diverse aree organizzative. Ecco che diventa fondamentale sviluppare la massima integrazione e un coordinamento efficace. Viene in aiuto a tale esigenza l’approccio di orientamento agli obiettivi, che consente di definire chiaramente gli obiettivi di ogni area, di elaborare i target (risultati misurabili) e di sviluppare opportuni KPI.
In questo webinar parleremo di:
- Dalla corretta definizione degli obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e basati sul tempo all’elaborazione di target (risultati misurabili), anche nel breve termine.
- Individuazione e utilizzo di indicatori come strumento a supporto delle decisioni aziendali
- Dagli indicatori ai vantaggi per le imprese: compliance, Impact, Uso dei materiali e performance, Supply chain, Sistema sostenibile.
TERMINE ISCRIZIONI: 09 Ottobre 2023
ISCRIVITI GRATUITAMENTE.
INIZIATIVA RISERVATA ALLE AZIENDE DI TRASPORTO E LOGISTICA.

La gestione dei rischi come leva operativa per migliorare la conduzione delle aziende di trasporto
Le aziende di trasporto devono affrontare sfide significative legate alla complessità delle operazioni, all'impatto ambientale, alla sicurezza, alle normative in continua evoluzione e alla gestione delle risorse umane. La gestione dei rischi consente alle aziende di anticipare, valutare e mitigare le sfide che possono influenzare le loro operazioni e l'intera catena del valore; consente di proteggere l'azienda da potenziali perdite finanziarie, danni all'immagine e interruzioni operative, promuovendo al contempo l'adozione di pratiche sostenibili e la creazione di valore a lungo termine. Investire nella gestione dei rischi è una scelta strategica per le aziende di trasporto che desiderano rimanere competitive, adattarsi ai cambiamenti normativi e alle aspettative dei clienti, nonché contribuire a un futuro sostenibile e di continuità del business.
In questo webinar parleremo di:
- Introduzione alla gestione dei rischi nelle aziende di trasporto: identificazione dei rischi specifici del settore dei trasporti e delle loro implicazioni operative
- Analisi dei rischi nel contesto delle aziende di trasporto: identificazione dei fattori di rischio ambientali, sociali ed economici
- Sviluppo di piani di mitigazione dei rischi e procedure di emergenza.
- Gestione dei rischi operativi nelle aziende di trasporto: sviluppo di sistemi di monitoraggio e controllo dei rischi operativi. Applicazione di best practice per migliorare la conduzione operativa in un'ottica sostenibile e di business continuity.
TERMINE ISCRIZIONI: 23 Ottobre 2023
ISCRIVITI GRATUITAMENTE.
INIZIATIVA RISERVATA ALLE AZIENDE DI TRASPORTO E LOGISTICA.

Il controllo di gestione esteso nelle aziende di trasporto
Il controllo di gestione esteso va oltre la tradizionale analisi finanziaria e si concentra sull'integrazione di indicatori finanziari e non finanziari per misurare le performance aziendali. Nel contesto delle aziende di trasporto, il controllo di gestione svolge un ruolo cruciale nel monitoraggio e nell'ottimizzazione delle operazioni, nonché nel garantire la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Durante questo incontro finale, esploreremo i principi fondamentali del controllo di gestione esteso e la sua applicazione specifica nel settore del trasporto. Discuteremo l'importanza di integrare indicatori finanziari e non finanziari per valutare le performance aziendali in modo olistico, tenendo conto degli aspetti sostenibili.
In questo webinar parleremo di:
- Concetti e principi chiave del controllo di gestione esteso: importanza dell'integrazione di indicatori finanziari e non finanziari nelle aziende di trasporto. Ruolo del controllo di gestione esteso nella sostenibilità aziendale.
- Indicatori finanziari e non finanziari per il controllo di gestione esteso: identificazione degli indicatori finanziari rilevanti per il settore del trasporto. Selezione e definizione di indicatori non finanziari sostenibili. Metodologie di misurazione e monitoraggio delle performance aziendali.
- Analisi e reporting delle performance aziendali: monitoraggio e valutazione delle performance aziendali in base agli indicatori stabiliti; analisi dei risultati e identificazione di azioni correttive; comunicazione efficace delle performance attraverso il reporting; migliorare la sostenibilità attraverso il controllo di gestione esteso.
TERMINE ISCRIZIONI: 14 Novembre 2023
ISCRIVITI GRATUITAMENTE.
INIZIATIVA RISERVATA ALLE AZIENDE DI TRASPORTO E LOGISTICA.

Dati, decisioni e gestione consapevoli nei processi operativi, di trasporto e logistici
La trasformazione digitale è ormai un trend competitivo nel mondo del trasporto e della logistica, là dove sistemi di tracciabilità e localizzazione hanno tenuto viva l’attenzione ai sistemi informatici nell’ultimo ventennio. Dati, flussi e decisioni intelligenti sono la nuova frontiera di applicazione. In che modo i dati possono contribuire alla crescita del business e al profitto aziendale? La risposta è nella capacità di acquisire, elaborare, leggere e sviluppare servizi intorno ai dati, e guidati dai dati, per garantire una gestione più consapevole delle proprie risorse.
In questo webinar parleremo di:
- Continuità del business e sostenibilità come chiave per una corretta governance dell’impresa: cosa sono e come si collocano nei processi operativi. La misura di dati ed indicatori per lo sviluppo sostenibile.
- Dati nella logistica: dalle analisi dei dati consolidati alle previsioni; le decisioni intelligenti, e la sostenibilità di impresa.
- La business intelligence e la data analysis: applicazioni nella logistica e nel trasporto; discussione critica dei casi di uso e dei costi-benefici di impiego.
IL WEBINAR SI È CONCLUSO.
La REGISTRAZIONE DEL WEBINAR sarà disponibile a breve, per gli Associati FIAP, SU FIAP ACADEMY.

La gestione manageriale delle risorse umane nelle aziende di trasporto
Le aziende di trasporto affrontano sfide uniche nella gestione delle risorse umane a causa della natura dinamica e complessa dell'industria. Il personale di queste aziende gioca un ruolo fondamentale nel garantire l'efficienza operativa, la soddisfazione del cliente e il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Pertanto, è essenziale sviluppare competenze specifiche per gestire il personale in modo efficace e sostenere il successo dell'azienda. Esploreremo le diverse dimensioni coinvolte nella gestione delle risorse umane nelle aziende di trasporto.
In questo webinar parleremo di:
- Pratiche di reclutamento e selezione, formazione e sviluppo del personale.
- Strategie per la gestione delle prestazioni e del coinvolgimento dei dipendenti: per fare un esempio, nei magazzini di logistica si dibatte sul fissare i premi mensili (numero di righe di picking) o trimestrali, se individuali o di gruppo, orientati al minimo numero di errori o al massimo numero di righe elaborate, etc.
- Le sfide specifiche che possono sorgere nella gestione delle risorse umane nel contesto delle aziende di trasporto.
IL WEBINAR SI È CONCLUSO.
La REGISTRAZIONE DEL WEBINAR sarà disponibile a breve, per gli Associati FIAP, SU FIAP ACADEMY.
IN COLLABORAZIONE CON:
