
In caso di assegnazione di autovetture aziendali in uso promiscuo ai dipendenti, non è possibile beneficiare della detraibilità integrale dell'IVA quando manchi un corrispettivo specifico addebitato al personale dipendente per l'utilizzo dei mezzi in questione; in questo caso, infatti, l'impiego dei veicoli in questione non può configurare un'operazione (prestazione di servizi) rilevante ai fini IVA.
E’ questa la conclusione a cui è giunta l’Agenzia delle Entrate nella risposta ad interpello n. 631, dove un’impresa aveva chiesto di poter detrarre integralmente l'IVA relativa alle spese di acquisto/impiego delle vetture messe a disposizione del personale dipendente a titolo gratuito, previo assolvimento mediante autofattura dell'IVA calcolata sull'intero importo del fringe benefit convenzionalmente determinato.
Per approfondimenti, consultare la Circolare FIAP e la risposta ad Interpello n.631 dell'Agenzia delle Entrate disponibili in allegato per gli Associati FIAP abilitati ad accedere all'area riservata del sito.